BARI DALLA PREISTORIA AL XX SECOLO – note storiche

Da (autore)Nicola Filieri
Nicola Filieri è nato a Bari dove ha esercitato l’attività di docente. Ha fatto parte del Teatro Popolare di Bari e del Gruppo Teatrale A.I.O.S. Nel 2004 ha pubblicato, per Levante editori, tre commedie: La poesia di Natale, La classe degli asini e Il compare di San Giovanni. Nel 2014 ha vinto il Premio Nazionale di Letteratura e Arti figurative “Creatività itinerante” con la commedia Carovana Puglia. Nel 2015 il Gruppo Teatrale “Vivante”, di cui è regista, ha vinto il Premio “Vito Maurogiovanni” con la commedia Il caffè moderno. Inoltre, l’Associazione “Dalfino” gli ha consegnato il “Nicolino d’Oro” per i diciassette anni di attività teatrale. Da alcuni anni collabora con l’emittente “Bari Canale 100″ in qualità di esperto di Storia.

16,00 

La ricerca di Nicola Filieri, nata per gli studenti e per i curiosi che si accorgono di non conoscere le vicende baresi, apre al confronto e alla scoperta del nostro passato. Proprio per scongiurare l’indifferenza verso i luoghi della memoria collettiva, diviene necessaria una rinnovata attenzione sulla storia locale. In questo senso la ricerca proposta fissa le tappe secolari di un territorio e lo fa mediante una narrazione di sintesi e comunicativa. I nodi tematici della storia barese, da Filieri, vengono mediati grazie a uno sguardo oggettivo e mai influenzato da premesse politico-culturali. Il lettore ha a disposizione delle ricostruzioni che non dimenticano di generare correlazioni tra eventi nazionali e condizionamenti sul territorio; correlazioni
che offrono risposte ai quesiti su un personaggio barese o su un determinato periodo. Di certo la storia locale aziona un circuito conoscitivo in cui ritrovare i rapporti tra i monumenti cittadini e le relative epoche, tra eventi nazionali e testimonianze locali; così, pagina dopo pagina, il lettore ha la possibilità di riconoscersi in un discorso sull’identità storica.
L’Autore ci parla dei simboli della comunità barese e le sue memorie stratificano colpe politiche, rivolte popolari, restaurazioni statali, riforme agognate e partecipazioni ad avvenimenti nazionali, tanto da lasciare in ogni capitolo i segni durevoli delle passioni di un’epoca. Una narrazione che alimenta l’interesse per la memoria comunitaria rendendo accessibile la storia di Bari inserita in quella antica e moderna del meridione d’Italia (dall’Introduzione di Renato de Robertis).

Categoria:
Info

Pagine: 192
Lingua:
ISBN: 978-88-7553-331-1
Dimensioni:
Altro: Illustrato da "Bertos"