Bibliotecari e biblioteche. Coltivare la mente allo snodo del XXI secolo

Co-fondatore dell’Ecomuseo del Poggio delle Antiche Ville e presiede la sezione pugliese dell’AIB. Ha diretto Teca del Mediterraneo, Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia. È stato titolare di materie economico-aziendali nelle Facoltà di Economia delle Università di Bari, Lecce e Foggia. Con Edizioni dal Sud ha pubblicato La sfida della programmazione. Movimenti e politiche per l’agricoltura in Puglia (con Antonio Mari, 1985), Politiche di qualità nella società regionale. Urbanistica Energia Agricoltura in tre studi di caso (a cura di, 1987), Pubblica Amministrazione e bene comune. 30 anni di idee (2008), L’amore per la cultura (2011), L’amore per la politica (2012), L’amore per l’economia (2013).

8,00 

Bibliotecari e biblioteche è una raccolta di interventi, già pubblicati o pronunciati in varie occasioni pubbliche, che spaziano dal 1999 al 2015. Tutti approfondiscono l’idea di bibliotecario e biblioteca dell’Autore, saldamente incardinata in un frame umanistico (“il bibliotecario e la biblioteca sono preordinati a migliorare la vita delle persone”) che concepisce e apprezza i paradigmi professionali succedutesi nel tempo sempre come strumentali rispetto al fine. Gli scritti approfondiscono così, nel corso di un ventennio, le opzioni documentale, manageriale, welfaristica, lumeggiando pregi e difetti di un non breve percorso storico della biblioteconomia. Il libro è arricchito di un prologo di Maria Antonietta Abenante e di un epilogo di Maria Antonietta Ruiu, entrambe bibliotecarie fortemente impegnate nella professione, quasi a mo’ di rappresentazione del confrontarsi di tre generazioni.

Categoria:
Info

Pagine:
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-7553-234-5
Dimensioni:
Altro: