Contesti formativi e Didattica della Comunicazione

Pedagogista, Psicologo-Psicoterapeuta e Sessuologo clinico. Dal 1975 al 1996 è stato pedagogista e collaboratore della Cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università degli Studi di Bari. Per diversi anni è stato direttore scientifico del Centro ENERGHEIA di Bari; ha al suo attivo migliaia di ore di docenza nella Formazione Professionale della Regione Puglia. È ideatore del Modello della Didattica della Comunicazione (copyright): modello psicologico integrato e del metodo dell’Apprendimento Comunicativo con la metodologia del T-group. Con Edizioni dal Sud ha pubblicato Contesti formativi e Didattica della Comunicazione (con Vito Antonio Baldassarre, 1995) e Apprendimento Comunicativo in Situazione Didatttica (a cura di, 2000).

12,92 

Parte Prima: Vito Antonio Baldassarre

Dalla comunicazione didattica alla didattica della comunicazione. Le ragioni di un percorso
Il contesto di formazione cognitiva e mediazione affettiva Comunicazione, comunicazione didattica e clima educativo
La Didattica della Comunicazione

Parte Seconda: Enrico Maria Brescia

Tecniche di osservazione e di intervento nella formazione
La formazione permanente degli operatori sociali
L’epistemologia sperimentale
L’approccio olistico e l’interazione corpo-emozioni-mente
I problemi psichici
Corpo e emozioni Formazione della mente e AnalisiTransazionale
Il modello di personalità secondo l’A.T.
La comunicazione per l’A.T.
Il copione di vita
I giochi psicologici
Il cambiamento in A.T.
Il T-group in azione. Obiettivi: consapevolezza di sé e comunicazione empatica

Info

Pagine: 212
Lingua: Italiano
ISBN: 88-7553-015-7
Dimensioni:
Altro: