ICF per un’educazione inclusiva: fra teoria e pratica

Antonietta Parente, laureata in Pedagogia con numerosi diplomi di Master e di Perfezionamento in scienze dell’educazione, didattica, metodologia e information technology, è stata per un ventennio docente di scuola primaria ed ha condotto numerosi progetti e sperimentazioni nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Formatrice, e-tutor, abilitata nell’insegnamento delle discipline letterarie nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, è attualmente docente per le attività di sostegno nella scuola superiore. È autrice di numerosi contributi in riviste specialistiche: • L’ autonomia delle istituzioni scolastiche e il ruolo degli organi collegiali, in «Scuola e Amministrazione», n. 7, 2000; • Il tempo scuola come variabile dell’innovazione scolastica in «Scuola e didattica», n.5, 2001; • L’ ascolto autentico per una relazione umanizzante/1, in «Scuola e Didattica», n.11, 2003; • L’ ascolto autentico per una relazione umanizzante/2, in «Scuola e Didattica», n.13, 2003; • La mediateca, un laboratorio per progettare, in « Scuola e Didattica», n.12, 2008; • Alla scoperta dell’ interculturalità: fantasia, filosofia, tecnologia”, in «Scuola e Didattica», n.11, 2009; • La metacognizione e la meta-emozionalità per la costruzione delle life skills, in «www.educare.it» - Anno XI, n. 8, luglio 2011, sezione Scuola; • In viaggio fra le parole. Un percorso alla scoperta della lingua italiana, sulla rivista «Scuola e Didattica», n.4, 2011.

15,00 

Il testo, pervaso di speranza pedagogica, analizza le potenzialità e le difficoltà insite nell’uso della classificazione ICF e ICF-CY, analizzate negli aspetti teorici, pedagogici e didattici. Propone un graduale approccio alla terminologia, alla codifica e alla decodifica dell’ICF-CY e un modello di PEI, quale occasione per sperimentare tale classificazione, affinché tutti possano realizzare il proprio progetto individuale in una visione sistemica, inclusiva ed ecologica. Rivolto a tutti i docenti in servizio, a quelli che aspirano ad esserlo, a tutti coloro che sono sensibili a queste problematiche, il testo si pone quale “bussola” per migliorare la qualità dell’inclusione e per “orientare” la proposta educativa in una direzione progettuale che ponga ciascun uomo al centro della società autenticamente educanda e ne promuova l’empowerment.

Info

Pagine: 156
Lingua:
ISBN: 978-88-7553-289-5
Dimensioni:
Altro: