IL “REDENTORE” – storia e archivi nel cuore di Bari

Annabella De Robertis è laureata in Filologia, letterature e storia dell’antichità. Si è specializzata in comunicazione storica e si è occupata di storia dell’antifascismo pugliese – in particolar modo della strage di Bari del 28 luglio 1943 – e dell’attuazione del Piano Marshall nel Mezzogiorno. Svolge attività di ricerca presso l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea e collabora con la Fondazione Gramsci di Puglia.

15,00 

Agli inizi del Novecento, in una zona periferica della città di Bari, che negli anni Cinquanta avrebbe assunto il nome di quartiere Libertà, i padri Salesiani di Don Bosco fondarono un orfanotrofio. Convitto, scuole, istituti tecnici e professionali, ma anche parrocchia, oratorio, centro socio-educativo per minori, sportello per le famiglie: il “Redentore” di Bari ha costituito, nei suoi 120 anni di storia, un punto di riferimento per tutta la cittadinanza.
L’attività di riordinamento e inventariazione dell’Archivio dell’Istituto SS. Redentore, di cui qui si presentano i risultati, è solo un primo passo verso un lavoro più ampio di riscoperta e di studio delle vicende, grandi e piccole, che hanno animato questa importante struttura educativa, cuore pulsante della città.

«Il Redentore è la narrazione di una comunità di persone che condividono la forza carismatica di una fede che si incarna nella storia accogliendo le povertà e trasformandole in opportunità. Una storia di parte perché schierata con i giovani, i più fragili della società italiana. Una storia fatta di lotte e di sogni, di difficoltà e di speranze. Una storia mai scontata, che viene da lontano con l’energia di un seme che muore e porta sempre frutti. Del resto, chi frequenta il “Redentore” sa che la storia di una comunità è la storia di una Città.» don Francesco Preite

Categoria:
Info

Pagine: 144
Lingua:
ISBN: 978-88-7553-332-8
Dimensioni:
Altro: