In cammino per la Libertà
Luoghi della memoria in Puglia (1943 – 1956)

Giulio Esposito (1959-2015), laureato in lettere e filosofia, è stato docente di secondo grado e ricercatore dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) presso l'Istituto Pugliese per la storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea (IPSAIC) di Bari. Ha collaborato con vari periodici ed è stato autore e curatore di numerose pubblicazioni sulla storia del Novecento pugliese, sull'emigrazione, sul movimento socialista pugliese, sui profughi del secondo dopoguerra e sui rapporti della Puglia con gli Stati vicini. A Noci, dove risiedeva da molti anni, ha contribuito attivamente al risveglio della storiografia locale con diversi scritti e conferenze su importanti questioni di storia nocese e promuovendo pubblicazioni e attività sull'emigrazione, sugli antichi mestieri e sulla scuola.

15,00 

In questo volume si recupera la memoria dei luoghi e dei monumenti più significativi relativi al percorso di Liberazione in Puglia. Lapidi, monumenti e sacrari, che costellano grandi e piccoli centri della regione, costituiscono simboli dei tragici eventi della guerra e della violenta occupazione nazi-fascista.
Alla memoria in pietra è affidato il ricordo delle stragi e dei misfatti nazisti dopo l’8 settembre 1943, le vittime pugliesi alle Fosse Ardeatine, i caduti militari e civili degli eserciti alleati.
In quest’ambito si documentano sistematicamente anche i campi per profughi e rifugiati stranieri tra cui iugoslavi ed in particolare ebrei di diversa nazionalità. Queste testimonianze sono tappe di un percorso del ricordo e momenti significativi di riflessione culturale e civile.
Per lungo tempo le vicende della Liberazione al Sud sono state rimosse rischiando una totale dissolvenza.

Categoria:
Info

Pagine: 176 Lingua: Italiano ISBN: 88-7553-057-2 Dimensioni: Altro: Illustrato