INFERNO SU BARI
BOMBE E CONTAMINAZIONE CHIMICA: 1943-1945

Vito Antonio Leuzzi dirige l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea. È autore di diversi volumi, saggi e studi sulla storia sociale e culturale della Puglia e del Mezzogiorno. Per Edizioni dal Sud è Direttore della collana “Memoria”.

12,00 

«E d’un tratto un fragore spaventoso simile allo scoppio simultaneo di mille tuoni, squarciò l’aria, seguito da una serie di esplosioni minori.»
(2 dicembre 1943. Roxanne Pitt, agente dell’Intelligence Service inglese.)
«Con grande stupore vidi il mare in fiamme. Non capivo, ero meravigliato, non mi rendevo conto che il mare potesse bruciare.»
(2 dicembre 1943. Testimonianza di Gennaro Dammacco.)
«Pezzi della nave del peso di qualche tonnellata furono disseminati per un raggio di qualche chilometro provocando non pochi danni agli edifici della zona portuale, mentre spruzzi di nafta furono proiettati così lontano da raggiungere i sobborghi della città.» (9 aprile 1945. Giuseppe Geraci, Ingegnere del Genio Civile.)

Categoria:
Info

Pagine: 100 Lingua: Italiano ISBN: 978-88-7553-181-2 Dimensioni: Altro: Illustrato