Informazione, censura e opinione pubblica
La Gazzetta del Mezzogiorno nella Liberazione italiana 1943-1945

Vito Antonio Leuzzi dirige l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea. È autore di diversi volumi, saggi e studi sulla storia sociale e culturale della Puglia e del Mezzogiorno. Per Edizioni dal Sud è Direttore della collana “Memoria”.

14,00 

In questo volume si ricostruiscono le vicende de La Gazzetta del Mezzogiorno nella fase di transizione dal fascismo alla Liberazione, durante la quale la Puglia svolse un’importante funzione di “centro editoriale” dell’Italia libera. Il quotidiano, stampato a Bari, fu l’unico giornale italiano dopo il 25 luglio 1943 che non interruppe neppure per un giorno le sue pubblicazioni. La lotta per il suo controllo evidenzia il ruolo centrale dell’informazione nell’orientamento di una opinione pubblica in un dopoguerra anticipato rispetto al resto del Paese.


Info

Pagine: 156 Lingua: Italiano ISBN: 978-88-7553-203-1 Dimensioni: Altro: Copertina: Mariano Argentieri Designer