Introduzione alla Ricerca Empirica in Educazione
I concetti e i metodi

Già direttore del Dipartimento di Scienze pedagogiche e Didattiche; è Docente di Pedagogia Sperimentale e di Docimologia nell’Università degli Studi di Bari e di Teorie e Metodi della Programmazione e Valutazione Scolastica nell’Università della Basilicata. È stato Direttore della collana “I.R.E.F. (Itinerari di Ricerca E Formazione)”, con Edizioni dal Sud ha pubblicato diversi volumi tra i quali Introduzione alla Ricerca Empirica in Educazione. I concetti e i metodi (1995), Saperi, ipertesti e processi formativi (con Onofrio Arpino, 1998), Linguaggi Processi e Pratiche per la Ricerca Educativa (2012).

12,91 

[…] Occorrono anni di analisi per un'ora di sintesi. Il compito che ci sovrasta è davvero grande; le risorse da mobilitare sono notevoli, ma vi è anche la speranza che accompagna il mestiere di ricercatore e, soprattutto, quello di educatore.
Il campo della formazione esige, più di qualunque altro, precauzione e attenzione, riflessione e strumenti più adeguati di analisi e di intervento affinché ad un'età nuova corrispondano risposte, saperi e saper-fare nuovi.
La ricerca in questo campo tocca, anche nel nostro Paese, ambiti disciplinari molto variegati sia in ordine alle grandi aree disciplinari (area sociologica, area psicologica, area filosofica, area economica, area pedagogica), sia in ordine alle aree interne a ciascuna delle prime.
Il lavoro che qui viene presentato si inserisce, in maniera privilegiata, all'interno dell'area pedagogica e focalizza l'attenzione in modo specifico su quel terreno di lavoro che è possibile denominare in maniera piuttosto aperta della “ricerca empirica in educazione” […].
(dalla Presentazione del volume, scritta dall'Autore)

Info

Pagine: 224
Copertina:
Lingua: Italiano
ISBN:
Dimensioni:
Altro: