Linguaggi Processi e Pratiche per la Ricerca Educativa

Già direttore del Dipartimento di Scienze pedagogiche e Didattiche; è Docente di Pedagogia Sperimentale e di Docimologia nell’Università degli Studi di Bari e di Teorie e Metodi della Programmazione e Valutazione Scolastica nell’Università della Basilicata. È stato Direttore della collana “I.R.E.F. (Itinerari di Ricerca E Formazione)”, con Edizioni dal Sud ha pubblicato diversi volumi tra i quali Introduzione alla Ricerca Empirica in Educazione. I concetti e i metodi (1995), Saperi, ipertesti e processi formativi (con Onofrio Arpino, 1998), Linguaggi Processi e Pratiche per la Ricerca Educativa (2012).

16,00 

L’invito prioritario è volto a dedicare particolare cura nello sviluppo della riflessività. Ma non basta. Occorre favorire la crescita dell’atteggiamento e della competenza a fare ricerca sulla propria attività professionale. Si dà così valore aggiunto al processo di conduzione della stessa attività. Tra i campi attuali più promettenti e significativi della ricerca nel settore dell’educazione e della formazione vi è quello che focalizza l’attenzione sulle storie di vita, al quale l’autore ha personalmente dedicato molta attenzione già in passato. In questo saggio viene ripreso sotto altra luce: quella dell’Orientamento come competenza a dirigere il proprio cammino durante il ciclo formativo, ma ancora più in generale nei diversi percorsi esistenziali. Altro campo di esplorazione e di ricerca cui viene dedicata la riflessione è quello dei processi comunicativi interpersonali e multimediali.

Info

Pagine: 208
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-7553-119-5
Dimensioni:
Altro: