Trent’anni di Eventi – Least but not last

Da (autore)Saverio Monno
Lavora da più di trent’anni nel settore della organizzazione degli eventi culturali e di spettacolo a partire dal lavoro sul campo sino ad assumere alti livelli di responsabilità in Istituzioni pubbliche e Fondazioni private. Nell’ottica del “lavoro intellettuale come professione” ha coniugato l’operatività con la riflessione, insegnando contestualmente in Università, corsi e master in tutta Italia. La sua produzione scientifica si articola fondamentalmente su la “Sociologia delle agenzie culturali ed educative” sulla quale ha scritto libri e saggi. Con Edizioni dal Sud ha pubblicato: Paradigmi di ricerca. La ricerca sociale per l’educazione (1987), La Galleria delle Arti contemporanee & del Design a Bari (2006), Progetti di cultura (2008), Movimenti Artistico-Culturali in Terra di Bari 1950-2000 (2011), Organizzare eventi. Guida pratica (2013).

40,00 

“L’evento” è una parola che rinvia ad antichi rituali delle epoche più remote: là dove si riuniva un gruppo di persone si instaurava una “comunicazione” culturale o ludica, che comunque facilitava l’intrattenimento, lo stare insieme, la socializzazione, l’acculturazione.
Dopo millenni gli “eventi” si sono articolati in teatro, musica, cinema, arte, attività circensi, feste, processioni e altri generi (spesso interconnessi): il carrello degli eventi è pieno di forme e modalità e contenuti che si rinnovano continuamente nella loro produzione e nel consumo da parte del pubblico.
Questo libro documenta – nel senso di-mostrare – quanto è avvenuto (e-ven-to) negli ultimi trent’anni nel settore degli “eventi”, attraverso l’esperienza del suo autore: è un libro la cui sequenza può rappresentare il diario di un manager culturale.
Non è un libro che “insegna” ma un libro che può far riflettere.

Categoria:
Info

Pagine: 290
Lingua:
ISBN: 978-88-7553-324-3
Dimensioni: 21×30
Altro: Copertina rigida – Illustrato a colori