Una scuola inclusiva
principi, processi, protagonisti, problematiche, progettazioni

Antonietta Parente, laureata in Pedagogia con numerosi diplomi di Master e di Perfezionamento in scienze dell’educazione, didattica, metodologia e information technology, è stata per un ventennio docente di scuola primaria ed ha condotto numerosi progetti e sperimentazioni nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Formatrice, e-tutor, abilitata nell’insegnamento delle discipline letterarie nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, è attualmente docente per le attività di sostegno nella scuola superiore. È autrice di numerosi contributi in riviste specialistiche: • L’ autonomia delle istituzioni scolastiche e il ruolo degli organi collegiali, in «Scuola e Amministrazione», n. 7, 2000; • Il tempo scuola come variabile dell’innovazione scolastica in «Scuola e didattica», n.5, 2001; • L’ ascolto autentico per una relazione umanizzante/1, in «Scuola e Didattica», n.11, 2003; • L’ ascolto autentico per una relazione umanizzante/2, in «Scuola e Didattica», n.13, 2003; • La mediateca, un laboratorio per progettare, in « Scuola e Didattica», n.12, 2008; • Alla scoperta dell’ interculturalità: fantasia, filosofia, tecnologia”, in «Scuola e Didattica», n.11, 2009; • La metacognizione e la meta-emozionalità per la costruzione delle life skills, in «www.educare.it» - Anno XI, n. 8, luglio 2011, sezione Scuola; • In viaggio fra le parole. Un percorso alla scoperta della lingua italiana, sulla rivista «Scuola e Didattica», n.4, 2011.

12,00 

Il testo, attraverso un “sano ottimismo pedagogico” vuole offrire una bussola nella riscoperta della soggettività e dell’alterità per chi percorre o vorrebbe intraprendere la meravigliosa e complessa professione di insegnante.
Dopo un breve excursus storico-normativo dall’esclusione alla valorizzazione della diversità fino alla recente normativa sui BES, si analizzano le caratteristiche di una realtà scolastica sorretta da una logica inclusiva.
Il variegato e complesso panorama delle nostre scuole richiede insegnanti – fra cui docenti per le attività di sostegno – che sappiano coniugare “la vocazione per l’umano” e “la professionalità competente” per il successo educativo e formativo di ciascuno.
Utopia pedagogica o realtà possibile e realizzabile?
Nelle pagine sono indicate alcune delle strategie e metodologie didattiche per una progettualità educativa come “cura dell’altro” e sono individuati possibili percorsi di inclusione validi per i differenti ordini di scuola. Consapevoli che l’essenziale è invisibile agli occhi e che va cercato con il cuore, come il Piccolo Principe ci insegna nelle sue relazioni con la volpe e con la rosa, ogni docente, educatore e genitore, nell’ascolto della grande sinfonia dell’umanità, dovrebbe percepire le sfumature delle singole diversità per accompagnare l’educando nel proprio processo educativo con la stessa modalità proposta da Gibran: “Il maestro che cammina all’ombra del tempio tra i discepoli non elargisce la sua sapienza, ma piuttosto la sua fede e il suo amore”. Guidati dalla fede nell’umanità, auguro a noi tutti appassionati della nostra professione e a coloro che ambiscono ad essa, di continuare a scommettere sull’educazione per promuovere “l’uomo umano”.

Info

Pagine: 118 Lingua: Italiano ISBN: 978-88-7553-192-8 Dimensioni: Altro: