FILIPPO D’AGOSTINO
EROE D’UN ALTRO TEMPO

Giacomo Massimiliano Desiante, laureato in Storia contemporanea, docente presso l’Istituto comprensivo Ettore Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia, ricercatore IPSAIC (Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea) di Bari. Per Edizioni dal Sud, nel 2014 ha pubblicato il volume Filippo D’Agostino eroe d’un altro tempo.

15,00 

Filippo D’Agostino è nato a Gravina in Puglia il 15 marzo 1885. Trasferitosi a Napoli, intrapresa la professione di ferroviere, aderisce al socialismo rivoluzionario di Bordiga. Dal 1918 a Bari. Sposa Rita Majerotti, ricopre delicati incarichi sindacali nella CdL di Bari e nel Sindacato ferrovieri italiani. Nel 1920 è eletto consigliere al Comune ed alla Provincia di Bari. Partecipa con la moglie a Livorno alla fondazione del Partito Comunista d’Italia divenendone segretario della federazione barese. Guida con Di Vittorio l’eroica e vittoriosa resistenza della Camera del Lavoro di Bari Vecchia nelle giornate dello sciopero legalitario. Licenziato dalle Ferrovie ripara prima a Trieste, dove è responsabile del giornale “Il Lavoratore”, quindi in Svizzera. Nel 1925 espatria clandestinamente in Francia dove cura il giornale “La Riscossa” ed è segretario regionale per il partito comunista nella regione delle Bocche del Rodano. Raggiunto da un decreto di espulsione, rimpatria. Arrestato, condannato dal Tribunale speciale, trascorre 5 anni tra confino e reclusione a Ustica, Pesaro, Ponza. Dal 1932 a Roma è un sorvegliato speciale. Con la crisi del fascismo diviene punto di riferimento nella lotta di liberazione romana. Arrestato il 19 dicembre 1943 è deportato a Mauthausen. Nel campo organizza con altri un comitato di resistenza clandestino. Scoperto nel tentativo di promuovere una rivolta di internati è brutalmente percosso, ucciso col gas e cremato nel Castello di Hartheim il 14 luglio 1944.

Info

Pagine: 213 Lingua: Italiano ISBN: 978-88-7553-189-8 Dimensioni: Altro: