Corrispondenza del cliente con la zona "Italia"
“NEBBIE DI MURGIADrammi e speranze del dopoguerra a Spinazzola” è stato aggiunto al tuo carrello.
Visualizza carrelloGIOVANNI MODUGNO e il suo “rifugio” bresciano
Vincenzo Robles, già assistente del prof. Ambrogio Donini presso la Cattedra di Storia del Cristianesimo della Facoltà di Lettere dell’Università di Bari, ha continuato l’insegnamento presso la stessa Facoltà. Ha insegnato inoltre, per dieci anni, Rapporti Chiesa-Stato presso la facoltà di Scienze politiche. Dal 2000 al 2011 ha insegnato Storia contemporanea e Storia del Movimento cattolico presso la Facoltà di Lettere della nuova Università di Foggia. Ha collaborato con il prof. Gabriele De Rosa e con il prof. Lorenzo Bedeschi. Le sue ricerche hanno avuto l’obiettivo di conoscere il ruolo della Chiesa e dei suoi movimenti nel Mezzogiorno d’Italia.
Fra i suoi scritti: Il Movimento cattolico pugliese. Storia di un lento e difficile cammino (Edizioni dal Sud, 1981); «La tradizione liberale in Puglia. Genesi ed esperienza del popolarismo», in G. De Rosa (a cura), Sturzo, i cattolici democratici e la società civile del Mezzogiorno, in «Sociologia» (1987); Le chiese di Puglia dalla guerra alle prospettive democratiche (Bologna, 1987); «La Rerum Novarum e il movimento cattolico pugliese», in G. De Rosa (a cura), I tempi della Rerum Novarum (Rubbettino, 2002); «La religiosità popolare nel Mezzogiorno», in M. Impagliazzo (a cura), La nazione cattolica, (Guerini e Associati, 2004); «I cattolici meridionali e il mondo politico», in O. Bianchi (a cura), Cattolici e società fra tradizione e secolarizzazione (Edizioni dal Sud, 2004); I cattolici pugliesi in un secolo di storia (Edizioni dal Sud, 2006); «Inquietudini ed esperienze di rinnovamento tra i cattolici nell’Italia meridionale», in Saresella-Vecchio (a cura), Mazzolari e il cattolicesimo prima del Vaticano II (Morcelliana, 2012); Briciole di ricerca storica (Grenzi editore, 2013).
16,00 €
A distanza di qualche anno dal mio precedente libro Giovanni Modugno, il volto umano del Vangelo, nasce questo nuovo studio che, per la prima volta, esamina in modo più dettagliato i rapporti umani e culturali che Modugno ha vissuto con il mondo cattolico bresciano e con la casa editrice “La Scuola”.
Nuovi documenti, ricevuti da Brescia, hanno suggerito di completare il precedente studio e di comprendere meglio le varie amicizie contratte da Modugno con protagonisti della vita culturale e politica bresciana.
Si è voluto definire “rifugio” il rapporto con Brescia per comprendere meglio la “incomprensione”, spesso vissuta e denunciata dallo stesso, del suo pensiero da parte di alcuni ambienti culturali e politici della sua terra.