Katastrofé – L’Italietta nel Coronavirus

Co-fondatore dell’Ecomuseo del Poggio delle Antiche Ville e presiede la sezione pugliese dell’AIB. Ha diretto Teca del Mediterraneo, Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia. È stato titolare di materie economico-aziendali nelle Facoltà di Economia delle Università di Bari, Lecce e Foggia. Con Edizioni dal Sud ha pubblicato La sfida della programmazione. Movimenti e politiche per l’agricoltura in Puglia (con Antonio Mari, 1985), Politiche di qualità nella società regionale. Urbanistica Energia Agricoltura in tre studi di caso (a cura di, 1987), Pubblica Amministrazione e bene comune. 30 anni di idee (2008), L’amore per la cultura (2011), L’amore per la politica (2012), L’amore per l’economia (2013).

8,00 

«Definire l’Italia un’Italietta è la più formidabile critica che si possa formulare nei confronti del nostro sovranismo e delle sue ubbìe (perché magnificare una Nazione poco meritevole è una
forma di ingenuità o di cattiva coscienza). Ma è anche un buon viatico per interpretare ciò che è “in profondo” accaduto nei quattro mesi cruciali della pandemia italiana: su ciò, materia tuttora incandescente, le valutazioni possono anche divergere perché all’analisi obiettiva dei fatti sovente si tende a sovrapporre le pulsioni ideologiche; ma i fatti restano tali, ad onta di
ogni qualsivoglia “storytelling” imbellettante».
Così si esprime l’Autore nella ‘premessa’ a questa sorta di “diario” della fase più acuta del Covid-19 in Italia, costituito da 18 interventi rapidi ma densi, nei quali sfilano tutte le tematiche rilevanti implicate dalla diffusione dell’infezione: unificate magari nel concetto di “catastrofe” intesa – in modalità molto peculiare – come causata dalla indomita e insopprimibile
propensione dell’Homo sapiens a coltivare l’Hybris.

Categoria:
Info

Pagine: 56
Lingua:
ISBN: 978-88-7553-302-1
Dimensioni:
Altro: