LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO come arte dell’ascolto
PHILOSOPHY OF LANGUAGE as the art of listening

Da (autore)Susan Petrilli
Ricercatrice di Filosofia del linguaggio nell’Università di Bari. Ha pubblicato Significs, semiotica e significazione, Adriatica, 1988; Materia segnica e interpretazione, Milella, 1995; ha curato, di Ferruccio Rossi-Landi, Between Signs and Non-signs, John Benjamins, 1992. Per Edizioni dal Sud ha pubblicato il volume "Che cosa significa significare?" (1995) e curato il volume di Th. A. Sebeok "Come comunicano gli animali che non parlano" (1998).

12,00 

Questo libro è stato concepito come “Festschrift” per Augusto Ponzio.
La filosofia del linguaggio, per quanto riguarda il linguaggio verbale e dunque la scienza che se ne occupa la linguistica, fa propria la vocazione al tacere e all’ascolto della scrittura letteraria e della pratica della traduzione: una concezione del linguaggio che sia quella che la scrittura letteraria e la pratica della traduzione permettono di cogliere sottraendosi al “voler sentire” imposto dalla lingua e mostrando l’insostenibilità della “linguistica del silenzio”, della linguistica che riduce l’enunciazione alla frase, la sua interpretazione all’identificazione, il suo valore segnico alla segnalità.

Categoria:
Info

Pagine: 480 Lingua: Italiano – Inglese ISBN: 88-7553-065-3 Dimensioni: Altro: Sulla ricerca scientifica di AUGUSTO PONZIO