L’amore per la politica

Co-fondatore dell’Ecomuseo del Poggio delle Antiche Ville e presiede la sezione pugliese dell’AIB. Ha diretto Teca del Mediterraneo, Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia. È stato titolare di materie economico-aziendali nelle Facoltà di Economia delle Università di Bari, Lecce e Foggia. Con Edizioni dal Sud ha pubblicato La sfida della programmazione. Movimenti e politiche per l’agricoltura in Puglia (con Antonio Mari, 1985), Politiche di qualità nella società regionale. Urbanistica Energia Agricoltura in tre studi di caso (a cura di, 1987), Pubblica Amministrazione e bene comune. 30 anni di idee (2008), L’amore per la cultura (2011), L’amore per la politica (2012), L’amore per l’economia (2013).

8,00 

Attraverso 17 interventi (15 dell’Autore, un prologo di Cecilia Mangini e un epilogo di Ennio Triggiani) il volume tratta dell’idea “politica”, che Waldemaro Morgese – richiamando un libro di Luciano Canfora e una poesia dall’esilio di Bertolt Brecht – definisce “la disposizione (passione) civica per le questioni di interesse collettivo (o, se si vuole, comunitario)”. Sullo sfondo, in tutte le pagine, le relazioni fra politica, verità, scienza, conoscenza, libertà, buongoverno.
Nonché la discussione sulla situazione attuale e su come risalire una “china” forse divenuta troppo scivolosa. I temi trattati sono coinvolgenti: pubblica amministrazione, sanità, Welfare, cultura, Knowledge, riforme istituzionali, economia e finanza, “beni comuni”, nuove tecnologie, Mezzogiorno, costi della politica, uso del territorio, partiti politici, riformismo, europeismo, federalismo, regionalismo.

Categoria:
Info

Pagine: 120 Lingua: Italiano ISBN: 978-88-7553-135-5 Dimensioni: f.to cm 12×17 Altro: Prologo di Cecilia Mangini. Epilogo di Ennio Triggiani