POLITICHE DI QUALITA’ NELLA SOCIETA’ REGIONALE

Co-fondatore dell’Ecomuseo del Poggio delle Antiche Ville e presiede la sezione pugliese dell’AIB. Ha diretto Teca del Mediterraneo, Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia. È stato titolare di materie economico-aziendali nelle Facoltà di Economia delle Università di Bari, Lecce e Foggia. Con Edizioni dal Sud ha pubblicato La sfida della programmazione. Movimenti e politiche per l’agricoltura in Puglia (con Antonio Mari, 1985), Politiche di qualità nella società regionale. Urbanistica Energia Agricoltura in tre studi di caso (a cura di, 1987), Pubblica Amministrazione e bene comune. 30 anni di idee (2008), L’amore per la cultura (2011), L’amore per la politica (2012), L’amore per l’economia (2013).

7,75 

Il volume intende contribuire, attraverso l'analisi puntuale (anche per valenza metodologica) di tre casi esemplari, a una conoscenza più riflessiva degli itinerari programmatori “messi in opera” nella regione.
Sullo sfondo, i processi in atto di deconcentrazione, di metropolitanizzazione, di riorganizzazione dell'area regionale in sistema di sistemi urbani con il (difficoltoso) crescere di rango del “periferico”.
Gli Autori colgono questi fenomeni percependo in modo particolare l'acutizzarsi del conflitto fra complessificazione quali-quantitativa sia della domanda sociale sia del progresso tecnico-scientifico e scarsa incorporazione di metodi e procedure razionali nelle funzioni di amministrazione.

Info

Pagine: 146 Lingua: Italiano ISBN: Dimensioni: Altro: Scritti di Angela Barbanente, Dino Borri, Waldemaro Morgese, Francesca Pace, Mauro Scionti, Francesco Selicato