PRIME VOCI DELL’ITALIA LIBERA
Censura, politica e informazione in Puglia (1943 – 1946)

Vito Antonio Leuzzi dirige l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea. È autore di diversi volumi, saggi e studi sulla storia sociale e culturale della Puglia e del Mezzogiorno. Per Edizioni dal Sud è Direttore della collana “Memoria”.

15,49 

“E se il Re, Badoglio e il Luogotenente non scorazzarono trionfanti, per le vie assolate del Mezzogiorno, tra ben ammaestrate folle plaudenti, dando così agli stranieri che ci guardavano l’impressione di un consenso che non esisteva, ciò fu il risultato della nostra vigilanza.”
(Domenico Pastina, “L’Italia del popolo”, 6 maggio 1945)
Insieme a saggi di Vito Antonio Leuzzi, Franco Mercurio, Carmelo Pasimeni, Vincenzo Robles e Antonio Rossano sul ceto politico locale e sulla realtà dell’informazione, questo volume presenta una ricca e spesso inedita documentazione sulla repressione badogliana nel Regno del Sud e sulle vicende della stampa pugliese e di Radio Bari in un dopoguerra anticipato rispetto al resto del Paese.

Categoria:
Info

Pagine: 280 Lingua: Italiano ISBN: Dimensioni: Altro: Illustrato