Profughe e combattenti ebree nella Bari del 1944

Da (autore)Pasquale Gallo
Pasquale Gallo è docente di Letteratura Tedesca presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. L’interesse scientifico si è rivolto da principio alla letteratura della ex-RDT con la monografia Il teatro dialettico di Heiner Müller (1987) e vari saggi su altri autori della ex Germania Est. Successivamente si è dedicato allo studio della letteratura tedesca del 1700 con la pubblicazione dei volumi L’orso danzante. Una immagine circense in P. Fleming, G. E. Lessing e H. Heine (1992) e la cura di saggi dedicati alla favola tedesca dell’Illuminismo Fabula Docet (2002). Da circa quindici anni rivolge l’attenzione alla Letteratura Tedesca dell’Interculturalità curando dapprima la pubblicazione del volume Die Fremde. Forme di interculturalità nella letteratura tedesca contemporanea (1998) e redigendo in seguito vari contributi su autori stranieri che hanno scelto il tedesco come lingua letteraria. Attualmente sta sviluppando una ricerca sul tema La Shoah in Puglia 1940-945. Ha inoltre partecipato e collaborato alla realizzazione di convegni nazionali, internazionali e giornate di studio quali La settimana della poesia tedesca (Bari 2005; 2007; 2010) e La comunicazione interculturale di lingua tedesca (Bari 2008, Macerata 2009, Bari 2014, Bari 2017).

15,00 

A settantacinque anni dalla fine della Guerra di Liberazione, della Shoah e dell’Olocausto, ci è sembrato giusto riportare alla memoria attraverso le vicende di sei giovani ebree il contributo discreto ma sostanziale che le donne hanno fornito alla sua vittoriosa conclusione. A volte si è trattato di vere e proprie eroine che hanno reagito all’oppressione nazifascista combattendo e sacrificando la propria vita in prima linea. Il più delle volte ci si è imbattuti in donne comuni che hanno trovato la forza e l’intelligenza di superare mille inimmaginabili difficoltà pur di ricostruire una vita sotto il segno della libertà e della umana tolleranza.

Ina Jun-Broda (Zagabria)
Herta Reic (Austria)
Milica Leitner/Sacher-Masoch (Croazia)
Haviva Reick (Cecoslovacchia)
Hannah Senesh (Ungheria)
Elisabeth Weiss (Austria)

Categoria:
Info

Pagine: 128
Lingua:
ISBN: 978-88-7553-291-8
Dimensioni:
Altro: